MASTOPESSI (Seno cadente)
Intervento di mastopessi o seno cadente
La mastopessi è quell’intervento chirurgico che consente di correggere il cedimento del tessuto cutaneo e ghiandolare , in modo da riportare il seno ad una posizione più alta e ricreare una forma conica più attraente.
Come si determina se il seno è cadente o meno? Il metodo più utilizzato è il “metodo della matita” ovvero si pone una matita sotto il seno e se rimane dove è il seno è cadente. Un metodo più corretto per la valutazione del grado di ptosi è mediante la misurazione della distanza tra il solco sottomammario e il capezzolo. Se la distanza è tra 1 e 2 centimetri la ptosi è lieve; se tra 2 e 4 centimetri la ptosi è media; oltre i 4 centimetri è elevata. In base a queste informazioni il chirurgo deciderà quale incisione praticare.
Ad una ptosi lieve verrà applicata un’incisione solo intorno all’areola del seno, se è media si farà sia l’incisione periareolare che un’incisione verticale del seno, quando la ptosi è grave i due tipi di incisione non bastano e se ne pratica anche una nel solco sottomammario facendo una cicatrice a “t”.
Se necessario durante l’intervento di mastopessi si puo’ introdurre una protesi in modo da ottenere un volume e una forma gradevole.
Per questa operazione non sarà necessario andare a rimuovere i punti di sutura in quanto sono in materiale riassorbibile.
Tempi di degenza e anestesie:
E’ prevista un’anestesia locale o generale e con ricovero di una notte.
Sintomi post operatori:
La parte trattata presenterà un pò di gonfiore post operatorio, per circa 20 giorni, che verrà contrastato dall’applicazione di un reggiseno sportivo da indossarsi